Archivio per Categoria Premio

DiPremio Lesa

Presentazione del libro “Investire in parole povere”

Sabato 5 Aprile 2025 alle ore 17.30 presso la Sala Manzoniana in Via alla Fontana, 18 a LESA, AMINATA GABRIELLA FALL @PECUNIAMI dialogherà con l’autrice Nicoletta Sipos e presenterà il libro dal titolo “INVESTIRE IN PAROLE POVERE”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

RASSEGNA STAMPA DELL’EVENTO

Articoli Online:

L’EPOCA CULTURALE (click per leggere l’articolo)

IL LIBRAIO (click per leggere l’articolo)

I-LIBRI (click per leggere l’articolo)

ALESSANDRIA TODAY (click per leggere l’articolo)

Di seguito alcuni estratti degli articoli su carta stampata.

DiPremio Lesa

Incontro con l’autrice Marina Marazza

SABATO 8 MARZO 2025 ORE 17,30 – SALA MANZONIANA VIA ALLA FONTANA, 18 – LESA

Incontro con l’autrice Marina Marazza

RASSEGNA STAMPA DELL’EVENTO

Articoli Online:

IL GIORNALE DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA click per leggere

ALESSANDRIA TODAY click per leggere

MEDITERRANews click per leggere

Di seguito alcuni estratti degli articoli su carta stampata.

DiPremio Lesa

Regolamento della seconda edizione.

Al via la seconda edizione del Premio Lesa per la Saggistica Femminile.

Scarica il regolamento in PDF.

DiPremio Lesa

In giuria c’è Giulia Dusio

In giuria per il Premio Lesa c’è Giulia Dusio:

“Credo sia molto importante portare qui sul Lago Maggiore scrittrici che raccontino storie che sanno appassionare, che commuovano e che ci portino in angoli del mondo talvolta sconosciuti. E credo altresì che sia molto importante questo premio perchè potrebbe accendere quella scintilla di passione nelle nuove generazioni di scrittrici…”

DiPremio Lesa

Manuela Sasso in giuria per il Premio Lesa

In giuria per il Premio Lesa c’è Manuela Sasso:

“Il nostro obiettivo è di valorizzare il lavoro delle donne che scrivono di grandi argomenti. Ce n’è veramente bisogno? Noi riteniamo di si. Negli scaffali delle librerie abbondano i testi di saggistica scritti dagli uomini mentre quelli scritti dalle donne sono molto meno numerosi e in più casi di quelli che vorremmo restano il fanalino di coda. Il Premio Lesa per la saggistica femminile è un importante strumento per ribaltare questo stato di cose…”

Ringraziamenti a: Elena Mora, Luisa Ciuni, Manuela Sasso, Nicoletta Sipos, Giulia Dusio.

Un grazie speciale a Studio Due Srl e a LesaWebRadio, all’organizzazione del Premio Lesa e agli sponsor Ricola e Herno.

DiPremio Lesa

Incontro con l’Autrice Nicoletta Bortolotti

Sabato 13 APRILE 17.30 Sala Consiliare Lesa

Nell’ambito degli incontri organizzati dal Premio Lesa per la Saggistica Femminile, Sabato 13 APRILE alle 17.30 in Sala Consiliare si è tenuto un incontro molto atteso che ha coinvolto anche i lettori più giovani.

Protagonista dell’incontro è stata NICOLETTA BORTOLOTTI, autrice fra gli altri di di I BAMBINI DI GAZA – sulle onde della libertà (Ed. Mondadori)  libro a cui Loris Lai, al suo debutto alla regia, si è ispirato per la sceneggiatura del film uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 28 marzo.  

Nicoletta Bortolotti ha conversato con Elena Mora anche di altre due sue opere. 

CHIAMAMI SOTTOVOCE (Ed. HarperCollins) Vincitore del Premio Letterario Alvaro-Bigiaretti 2019, il primo romanzo italiano a narrare la storia, un tempo sconosciuta ai più, dei 20.000 bambini, figli di genitori italiani emigranti, nascosti in Svizzera negli anni 70 e 80. Il libro grazie al quale, con i contributi degli ex bambini nascosti, è stato possibile realizzare il documentario su Rai 3 “Non far rumore”. 

UN GIORNO UNA DONNA (Ed. HarperCollins) un romanzo importante nel quale Nicoletta Bortolotti ricostruisce la vita Christine de Pizan, nata in Italia, prima storica donna, prima editor, poetessa e scrittrice. Donna. “Ha detto che uomini e donne sono uguali e che “una donna intelligente riesce a far di tutto e anzi gli uomini sarebbero molto irritati se una donna ne sapesse più di loro”. Ha detto che bisogna fare studiare le bambine e se solo le donne avessero fatto i libri… Ha detto che le donne non provano piacere a essere stuprate, come molti credono, ma subiscono un dolore senza pari. Lo ha detto un giorno in cui Parigi era un tempo più che un luogo, e l’anno 1405 era un luogo più che un tempo. Lo ha detto nel Medioevo insanguinato dalla Guerra dei cent’anni tra Francia e Inghilterra.”

DiPremio Lesa

Elena Mora in giuria per il Premio Lesa

ELENA MORA, GIURATA DEL PREMIO LESA PER LA SAGGISTICA FEMMINILE, NELLA CLIP CI OFFRE UN VALIDO SPUNTO PER NON MANCARE AGLI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA LETTERARIA LESIANA, COME AD ESEMPIO AL PROSSIMO, CHE SI TERRA’ SABATO 13 APRILE PRESSO LA “SOCIETA’ OPERAIA” IN PIAZZA IV NOVEMBRE, CON OSPITE NICOLETTA BORTOLOTTI CHE CI PARLERÀ DEI SUOI RECENTI SUCCESSI da “Chiamami Sottovoce” (Ed. Harper Collins Italia Editore) a “I Bambini di Gaza Sulle Onde della Libertà” (Ed. Mondadori) a cui Loris Lai si è ispirato per il film omonimo uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 28 marzo, per arrivare infine a “Un Giorno – Una Donna” (Ed. Harper Collins Italia) candidato all’edizione 2023 del Premio Strega.

Non mancate, vi aspettiamo numerosi!

Ringraziamenti a: Elena Mora, Luisa Ciuni, Manuela Sasso, Nicoletta Sipos, Giulia Dusio.

Un grazie speciale a Studio Due Srl e a LesaWebRadio, all’organizzazione del Premio Lesa e agli sponsor Ricola e Herno.

© Copyright 2018 - Comune di Lesa - Tutti i diritti riservati